AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Incidenza e gestione del glaucoma o sospetto glaucoma nel primo anno dopo la lensectomia pediatrica


Il glaucoma può verificarsi a seguito della rimozione della cataratta nei bambini e la determinazione del rischio e dei fattori associati al glaucoma, e il sospetto glaucoma in una grande coorte di bambini dopo la lensectomia può guidare la pratica clinica.

È stata stimata l'incidenza di glaucoma e il sospetto glaucoma ed è stata descritta la sua gestione nel primo anno successivo alla lensectomia nei bambini prima dei 13 anni utilizzando un Registro multicentrico contenente dati per 1.361 occhi di 994 bambini sottoposti a lensectomia unilaterale o bilaterale tra il 2012 e il 2015 in 1 di 61 siti negli Stati Uniti ( n=57 ), Canada ( n=3 ) e Regno Unito ( n=1 ).

I pazienti erano eleggibili per l'inclusione nello studio se erano stati arruolati nel Registro entro 45 giorni dopo la lensectomia e avevano avuto almeno una visita tra 6 e 18 mesi dopo la lensectomia.
Il glaucoma e il sospetto glaucoma sono stati diagnosticati utilizzando criteri standardizzati.

L’esito principale era il rischio di incidenza usando definizioni standardizzate di glaucoma e sospetto glaucoma dopo la lensectomia.
Tra 702 pazienti inclusi nello studio di coorte, 353 ( 50.3% ) erano maschi e 427 ( 60.8% ) erano bianchi; l'età media alla lensectomia era di 3.4 anni.

Dopo la lensectomia, il glaucoma o il sospetto glaucoma sono stati diagnosticati in 66 su 970 occhi ( rischio di incidenza globale aggiustato, 6.3% ).
Il glaucoma è stato diagnosticato in 52 di 66 occhi e il sospetto glaucoma è stato diagnosticato negli altri 14 occhi.

L'età media alla lensectomia in questi 66 occhi era di 1.9 anni, e 40 dei 66 occhi ( 60.6% ) erano occhi di pazienti di sesso femminile.
La chirurgia del glaucoma è stata eseguita in 23 dei 66 occhi ( 34.8% ) a una mediana di 3.3 mesi dopo la lensectomia.

Il rischio di incidenza di glaucoma o sospetto glaucoma è stato del 15.7% per 256 occhi di neonati di 3 mesi o più giovani con lensectomia rispetto al 3.4% ( P minore di 0.001 ) e 11.2% per 438 occhi afachici versus 2.6% per 532 occhi pseudofachici ( rischio relativo, RR=4.29; P minore di 0.001 ).

Non è stata osservata alcuna associazione tra rischio di sviluppare glaucoma o sospetto glaucoma e una qualsiasi delle seguenti variabili: sesso, etnia, lateralità della lensectomia, esecuzione della vitrectomia anteriore, presenza pre-lensectomia di anomalia del segmento anteriore o complicanze intraoperatorie.

Lo studio ha scoperto che il glaucoma o il sospetto glaucoma si sono sviluppati in un piccolo numero di occhi nel primo anno dopo la lensectomia e possono essere associati all'afachia e all'età più giovane alla lensectomia.
È necessario un monitoraggio frequente dei segni di glaucoma in seguito alla lensectomia, in particolare nei neonati di 3 mesi o più giovani alla lensectomia e nei bambini con afachia dopo lensectomia. ( Xagena2020 )

Freedman SF et al, JAMA Ophthalmol 2020; 138: 71-75

Oftalm2020 Pedia2020



Indietro