AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Mutazioni della miocilina nei pazienti con glaucoma a pressione normale


Le mutazioni nel gene della miocilina ( MYOC ) sono la causa molecolare più comune definita di glaucoma ad angolo aperto primario che si verifica in genere nei pazienti con alte pressioni intraoculari ( IOP ).
Una mutazione di MYOC, p.Gln368Ter, è stata associata con l'1.6% dei casi primari di glaucoma ad angolo aperto con una pressione intraoculare media massima registrata di 30 mm Hg.

Tuttavia, il ruolo della mutazione p.Gln368Ter nei pazienti con glaucoma a pressione normale con una pressione intraoculare di 21 mm Hg o inferiore non era stato ancora studiato.

È stato valutato il ruolo della mutazione p.Gln368Ter MYOC in pazienti con glaucoma a pressione normale in uno studio caso-controllo sulla prevalenza della mutazione p.Gln368Ter in pazienti con glaucoma a pressione normale; la coorte 1 era composta da 772 pazienti con glaucoma a pressione normale e 2.152 controlli da Stati Uniti ( Iowa, Minnesota e New York ) e Inghilterra; la coorte 2 era composta da 561 pazienti con glaucoma a pressione normale e 2.606 controlli dal Massachusetts Eye and Ear Infirmary e dal consorzio NEIGHBORHOOD.

La genotipizzazione è stata condotta utilizzando la reazione a catena della polimerasi in tempo reale che è stata confermata con il sequenziamento di Sanger, l'imputazione dei dati dello studio di associazione a livello del genoma o un'analisi dei dati della sequenza dell'intero esoma.

Gli esiti principali erano il confronto della frequenza della mutazione p.Gln368Ter MYOC tra casi di glaucoma a pressione normale e controlli con il test esatto di Fisher.

Su 6.091 partecipanti totali, 3.346 ( 54.9% ) erano donne e 5.799 ( 95.2% ) erano bianchi.

È stata rilevata la mutazione p.Gln368Ter in 7 su 772 pazienti con glaucoma a pressione normale ( 0.91% ) e 7 su 2.152 controlli ( 0.33% ) nella coorte 1 ( P=0.03 ).

Nella coorte 2, è stata rilevata la mutazione p.Gln368Ter in 4 pazienti su 561 con glaucoma a pressione normale ( 0.71% ) e 10 su 2.606 controlli ( 0.38%; P=0.15 ).

Quando le coorti sono state analizzate come gruppo, la mutazione p.Gln368Ter era associata a glaucoma a pressione normale ( odds ratio, OR=2.3; P=0.04 ).

Nelle coorti 1 e 2, la mutazione p.Gln368Ter in MYOC è stata trovata in pazienti con pressione intraoculare di 21 mm Hg o inferiore, sebbene a una frequenza inferiore a quella precedentemente rilevata nei pazienti con pressioen intraoculare superiore.
Questi dati hanno indicato che la mutazione p.Gln368Ter può essere associata a glaucoma nei pazienti con normale pressione intraoculare e in pazienti con pressione intraoculare maggiore di 21 mm Hg. ( Xagena2019 )

Alward WLM et al, JAMA Ophthalmol 2019; 137: 559-563

Oftalm2019



Indietro